Ho sempre avuto un particolare interesse per i messaggi di errore. Ritengo che un software a qualunque livello (app per smartphone, l’app della tua azienda, il gestionale per la fatturazione del negozio sotto casa) debba avere i messaggi di errore che siano utili per l’utente finale (anche per il servizio assistenza se necessario o coerente con l’ambito d’utilizzo) e non fargli venire voglia di spaccare lo schermo.

Niente è più demotivante di un messaggio di errore che dice tutto/niente, lasciandoti a bocca asciutta e che non ti guida verso la risoluzione del problema. I messaggi di errore frustranti fanno venire voglia di disinstallare il programma e sconsigliarne l’uso a colleghi-amici-parenti. Siccome la differenza la fanno i dettagli, quando vedo dei messaggi di errore ben scritti faccio sempre mentalmente i complimenti a chi ha creato il software.
Per messaggio di errore si intende:
Un avviso all’utente riguardo un problema che è già accaduto.
I messaggi di errore sono quindi da distinguersi rispetto alle dialog box, ai messaggi di avviso e alle conferme.
Il primo problema con i messaggi di errore è che ci sono troppi modi per farli sbagliati: troppo tecnici, troppo generici, che accusano l’utente, troppo rossi, con le scritte maiuscole, con troppo informazioni buttate alla meno peggio e via dicendo.
Perciò quando è il mio turno di scrivere dei messaggi di errore faccio il meglio che posso per renderli dei gentili avvisi per l’utente provando a renderli:
- Informativi in un linguaggio comprensibile ai non tecnici e inerenti al dominio del problema;
- Esportazione del bilancio non riuscita per sovraccarico del sistema, riprovare tra qualche minuto è meglio di Esportazione dei dati non riuscita per un timeout della richiesta al server;
- Essere concisi;
- Fornire informazioni su come venirne fuori;
- Il pulsanti/le scelte devono avere un testo che sia un verbo d’azione che fa riferimento esplicito a come l’utente sceglie di arginare il problema, tipo: Annulla, Riprova, Conferma, Ho capito, Continua (da evitare i classici OK / Sì / No);
- Contenere informazioni di aiuto per il reparto tecnico di assistenza, visibili all’utente tramite progressive disclosure.
Degli ottimi messaggi di errore si trovano in Git:


I miei buoni propositi per i messaggi di errore non riesco sempre a mantenerli, ma è un argomento che mi sta a cuore e per questo cerco di fare meglio al messaggio successivo (o revisionando quelli vecchi).
Riferimenti
MSDN – https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/dn742471(v=vs.85).aspx
One thought on “Messaggi di errore”