E così capita che la nostra macchinetta Nespresso smette di forare le cialde nel bel mezzo della giornata lavorativa. Prova, riprova ma niente da fare. Non ne vuole più sapere.Interviene il CEO che era in coda anche lui per prendere il caffé e dopo l’ultimo tentativo dichiara: “Ok! È rotta!”. Con risolutezza si avvia verso … Continue reading Strumenti di produttività
Month: November 2016
Archivio ma non troppo
Avevo la necessità di scrivere un test per il metodo Acquisisci() di una classe per la l’importazione di alcuni file di testo. Questo metodo al suo interno esegue, in pseudocodice: … Importa(file); //Legge il file e salva il suo contenuto nel db. Archivia(file); //Sposta il file in una cartella di archivio. … Il mio scopo … Continue reading Archivio ma non troppo
Categorie
In vari blog, testi o letture sparse per il web spesso trovo il termine “line of business software”, “enterprise-grade software”, “business application” e così via. Non ho mai trovato però una spiegazione che mi convincesse riguardo queste categorie di software. Nel libro “Release It!” Michael T. Nygard dice qualcosa come: Un software è una business … Continue reading Categorie
La pratica rende permanente
Io ho sempre sentito dire che la pratica rende perfetti ma Sergio Borra la pensa diversamente e nel suo video “Il ciclo di miglioramento delle performance” lo spiega chiaramente. È un concetto generale applicabile a ogni livello nella quotidianità. Vogliamo adottare una nuova procedura in ufficio? Un nuovo metodo di lavoro? Una best practice? Un … Continue reading La pratica rende permanente
Tempo di attesa
Perché è necessario visualizzare il lavoro e controllare il WIP? Per questo semplice motivo. Se lavoro 50% del mio tempo si ha che sono libero il 50% del mio tempo. Dato che la definizione di tempo di attesa è data da % tempo occupato / % tempo libero ottengo che => 50% / 50% = … Continue reading Tempo di attesa
Le tre vie
Archivio qui degli appunti che avevo preso per sintetizzare un po’ di concetti appresi dopo la lettura di The Phoenix Project. Vengono elencati e brevemente spiegati tre principi cardine che sono alla base del DevOps. Per me DevOps è un termine un po’ troppo inflazionato: qualcosa che fa figo dire adesso perché va di moda. … Continue reading Le tre vie
Inferno
L’inferno esiste. Per noi programmatori ce ne sono di due tipi, anzi. Il dll-hell e il merge-hell. Il primo l’ho raramente sperimentato mentre di recente sono rimasto scottato dal secondo. Un paio di branch avevano preso la tangente da qualche mese rispetto al master ed era giunto il momento di prendere il coraggio a piene … Continue reading Inferno
Software rot
Il software rot è un lento e inesorabile deterioramento delle performance di un sistema software con l’avanzare del tempo (parafrasando un po’ Wikipedia). La macchina virtuale che uso per sviluppo da una settimana a questa parte ogni tanto ha dei rallentamenti spaventosi che durano un paio di minuti, CPU a bomba senza apparente motivo. Nell’iPhone … Continue reading Software rot
Piccoli momenti di gioia
Ci sono quei momenti in cui ritrovi del codice che hai scritto che ti rende contento. Di solito sono convinto che tutto quello scrivo sia a un livello compreso tra il pavimento e la polvere. A volte, rare, riscopro dei pezzi di qualcosa che ho scritto, una classe, una gestione degli errori, dei commenti che … Continue reading Piccoli momenti di gioia
Il vero orrore di Halloween l’hai scritto tu
For a real halloween scare, go read the code you wrote five years ago. pic.twitter.com/h0B0Xj6jzx — Jeff Atwood (@codinghorror) 31 ottobre 2016 Per quanto mi riguarda mi basta andare indietro anche di 5 mesi. 5 giorni, lo ammetto, sarebbe un po’ troppo grave. Penso che rendersi conto dei nostri orrori del passato sia già un … Continue reading Il vero orrore di Halloween l’hai scritto tu