Anche l’ITI F.Viola/Marchesini di Rovigo si è unito ufficialmente al progetto esperimento/laboratorio Agile@School basato sull’idea e il supporto di Alessandro Alpi.
Il tutto è stato inserito nelle attività ufficiali di alternanza scuola-lavoro dei ragazzi delle due quinte dell’istituto rodigino.
Il laboratorio ha come obiettivo introdurre i ragazzi ai concetti Agile e di lavoro in team: si mettono le mani in pasta e si utilizzano strumenti all’avanguardia del mondo professionale per realizzare un’app con Xamarin.
Nelle tre ore di laboratorio abbiamo toccato svariate argomentazioni e devo fare i complimenti ai ragazzi per essere stati complici e attivi in questo inizio di percorso tutto da esplorare.
- Abbiamo introdotto i primi concetti e terminologia del mondo Agile e delle sostanziali differenze di cosa vuol dire fare un software per hobby/studio e farlo professionalmente.
- Abbiamo esplorato le funzionalità di base di VSTS (Visual Studio Team Services) creando varie tipologie di PBI e mettendole in relazione per far capire come si possono condividere informazioni tra i vari ruoli in un team: il punto di vista del developer, del referente di progetto (middle management) e di un livello ancora più alto. Abbiamo esplorato le board e i backlog.
- Abbiamo simulato un flusso di lavoro con feature-branch con git e Team Explorer di Visual Studio.
Come primo incontro è stato molto ambizioso, ci sono stati dei momenti più coinvolgenti e altri meno: molto è sicuramente da imputare alla mia inesperienza come formatore ma farò il possibile per calibrare sempre meglio i contenuti e le mie capacità.
Mi ha sorpreso positivamente vedere come alcuni studenti avessero già mosso i primi passi su GitHub e conoscessero il funzionamento di branch e pull-request.
Un grazie particolare va ai professori del corso di informatica e sistemi che hanno sin da subito appoggiato e creduto in questo progetto. Grazie prof. Borsetto, prof. Melon e prof.ssa. Bellini.
Alla settimana prossima!