Oggi siamo giunti al giro di boa per all’IIS Viola/Marchesini di Rovigo col progetto Agile@School e Xamarin: quinta lezione su dieci.
Il clima natalizio si è sentito e gli studenti erano tutti di buon umore e carichi.
Come ormai di rito abbiamo riassunto per gli assenti della volta scorsa cosa è stato svolto, abbiamo accennato al programma di oggi e della lezione futura.
Un primo esercizio di base
Con la lezione di oggi abbiamo sedimentato i concetti applicati la volta scorsa e ne abbiamo preso confidenza utilizzando effettivamente le classi per la Navigation e applicato come sempre il pattern MVVM. L’obiettivo di oggi era quello di implementare un’app con una schermata di benvenuto, una navigazione a una pagina successiva dove implementare la visualizzazione e l’ordinamento di una lista di numeri. All’apparenza semplice, questo esercizio ci ha fatto mettere in campo moltissime nozioni e affrontarne anche di nuove in corso d’opera.
A causa di un mio errore di valutazione e svolgimento del laboratorio gli studenti si stavano un po’ perdendo ma grazie al prof. Melon e a un suo prezioso consiglio ci siamo un attimo riorganizzati e le cose sono procedute meglio. Qualche difficoltà tecnica su alcuni PC (Xamarin non installato, Windows 10 recentemente reinstallato e altro) purtroppo ha impedito ad alcuni ragazzi di esercitarsi direttamente e si sono dovuti accontentare di guardare il monitor di altri o di turnarsi alla tastiera.
Nonostante tutto in molte postazioni, verso fine lezione, l’esercizio era completato e funzionante. Questi ragazzi sono davvero bravi e anche chi guardava il monitor di altri partecipava attivamente e c’era un bel clima collaborativo.
La classe ha apprezzato particolarmente i suggerimenti su come ragionare per organizzare un’app Xamarin e come spaccare un grande problema in tanti più piccoli, organizzando di conseguenza il codice. Molto entusiasmo anche per tutti i piccoli/grandi tips and tricks di Visual Studio da me suggeriti per scrivere il meno possibile farci aiutare dalla potenza di un IDE di primissima categoria come Visual Studio 2017.
TL; DR + Sorpresa
In questa lezione abbiamo effettivamente realizzato un qualcosa di tangibile con un feedback di aver creato qualcosa nonostante l’applicazione molto astratta di ordinare numeri. I molti concetti messi in campo ci hanno permesso di incastrare tutti quei mattoncini affrontati precedentemente e capire come lavorano insieme per ottenere un’app sviluppata in maniera organizzata. Anche questa volta sono state messe in pausa le tematiche agile ma torneranno dalla prossima lezione.
Infine, una sorpresa. A fine lezione le classi mi hanno donato una cesta natalizia e li ringrazio tantissimo per il gesto totalmente inaspettato! Il prossimo appuntamento è verso metà gennaio, per ora buone feste a tutti e gustatevi questo meritato riposo!
Reblogged this on Alessandro Alpi's Blog.
LikeLike