Si è concluso oggi il progetto Agile@School presso l’IIS di Rovigo che ha coinvolto alcuni studenti delle classi quinte indirizzo informatica.
Il post di oggi riassume gli ultimi due incontri (l’ottavo e il nono) dove abbiamo portato a termine un’app con Xamarin Forms per accedere a Twitter come output finale.
Nel corso di queste lezioni le tematiche di processo e tecnologiche toccate sono state molte:
- Agile/DevOps
- Le tre vie alla base del DevOps
- Concetti di gestione visuale del lavoro con board;
- Concetti di gestione di team
- Struttura di un’app mobile sviluppata con Xamarin
- Concetti base di Xamarin
- Architettura MVVM
- Visual Studio Team Services
- Creazione di un progetto
- Clone dei sorgenti
- Organizzazione del lavoro in PBI
- Pull-request
- Concetti e prove di continuous Integration
Riconosco che è stato un progetto ricco di argomenti e che forse a causa di questo ha visto un calo della partecipazione soprattutto nelle ultime tre lezioni. Resta da capire quanto sia da attribuire ai contenuti del corso rispetto alla programmazione scolastica quotidiana con gli impegni dei ragazzi che sono sempre tanti.
Se esisterà una seconda edizione il prossimo anno farò tesoro di questa esperienza per proporre contenuti più calibrati.
Ringraziamenti
Grazie all’IIS di Rovigo e ai docenti che hanno promosso e supportato questo esperimento: prof. Borsetto, prof. Melon e prof.ssa Bellini.
Grazie agli studenti che hanno dedicato il loro prezioso tempo a questa attività sperimentale buttandosi in qualcosa di non definito e tutto da inventare.
Un ultimo (ma non ultimo) grazie ad Alessandro Alpi per avermi contagiato con l’Agile@School che mi ha permesso di realizzare qualcosa che inseguivo da tempo: portare agli studenti delle superiori qualcosa direttamente dal mondo professionale con argomenti d’attualità.
Pingback: Agile@School – Statistiche – Il club delle 6
Pingback: Agile@School – Statistiche – revonamenro